Il gestionale per uno o più negozi di abbigliamento, è uno strumento fondamentale per orchestrare con armonia tutto ciò che avviene quotidianamente all’interno del negozio.
Un Software gestionale per il Retail aiuta a controllare tutta una serie di procedure fondamentali per la gestione quotidiana dei punti vendita:
- la gestione del Magazzino (movimentazione delle merci, gestione dei fornitori, creazione e gestione dell’inventario)
- tutto ciò che concerne la vendita all’interno del negozio (sconti, promozioni, resi, fatturazione)
- la gestione dei clienti Fidelity (programmi ad hoc per i fidelizzati, Marketing Automation e comunicazione post vendita)
- la lettura e l’analisi dei dati sulle vendite.
I sistemi di gestione dei negozi di abbigliamento forniscono più servizi centralizzati in un unico luogo, semplificando dei processi che nella realtà dei fatti sono spesso complessi e variegati.
Se stai cercando un supporto per poter scegliere al meglio un buon software gestionale per il tuo business, sei nell’articolo giusto!
Le domande da porsi prima di scegliere un Software gestionale Retail
Quando ci si trova di fronte alla fatidica scelta di un Software gestionale Retail, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione.
La selezione di un Software gestionale richiede una riflessione profonda in merito allo stato attuale del proprio business, ma anche e soprattutto agli sviluppi futuri dello stesso.
- Quanti processi devo gestire?
- Non ho l’eCommerce ma ho in previsione di implementarlo? Oppure ce l’ho e il software dev’essere necessariamente integrato con la piattaforma online che utilizzo?
- Mi è sufficiente una cassa fissa oppure voglio integrare una gestione della vendita in mobilità?
- Dev’essere in Cloud o preferisco gestire i dati in casa?
- Il mio modo di vedere il business è Omnichannel e ho intenzione di espandermi su più canali o preferisco gestire un unico negozio?
Queste sono tutte domande importanti da tenere in considerazione nel momento in cui si decide di avviare una software selection. Perché, alle fine dei conti, sarà proprio il software gestionale retail a guidarti verso gli obiettivi prefissati.
Cos’è un software gestionale per il Retail?
Il Retail Management Software, o più semplicemente Software gestionale per il Retail, è il cuore pulsante di tutti i processi Retail che si svolgono all’interno del negozio.
Il gestionale per i negozi di abbigliamento, si suddivide essenzialmente in queste macro categorie di prodotto:
- Tra gli strumenti più importanti c’è lui, il re del negozio: il Software di Cassa. Un buon Software di Cassa, oltre che essere semplice da usare per permettere una vendita veloce e senza attriti, deve essere sempre aggiornato e adeguarsi con velocità a tutte le normative fiscali.
- Il Software per la gestione del Magazzino consente agli utenti di gestire e controllare l’intero ciclo di vita dell’inventario, dall’acquisto della merce fino all’esposizione in negozio (o alla vendita online).
- Il CRM, un grande collettore di dati: l’obiettivo non è solo trovare nuovi clienti, ma anche coltivare le relazioni e incrementare la Brand Loyalty di quelli esistenti. Un aggregatore di dati che tiene traccia di informazioni personali come indirizzo, numero di telefono, email, ma non solo; anche abitudini d’acquisto, tracciabilità sul sito o sulle campagne social, incrocio dei dati sui diversi canali.
Software gestione punti vendita: il gestionale coordina le catene di negozi e la vendita ibrida
Nella scelta di un software che coordini le attività del Brand, è importante considerare la dimensione aziendale e gli obiettivi di espansione che l’azienda stessa si pone nel medio-lungo periodo.
-
Negozi senza eCommerce
Solitamente si tratta di piccole realtà locali, con uno o due negozi, senza la vendita online.
Questi negozi non hanno necessità di software gestionali complessi, il loro obiettivo è la vendita in negozio. Spesso però, trascurano la gestione del Magazzino, non tenendo traccia della merce in stock. Sebbene il magazzino non richieda particolare complessità in un mono-negozio, è importante avere un Software che ne tenga conto.
-
Piccole-medie catene con eCommerce
La situazione si complica quando parliamo di catene di negozi e, ancor di più, nel momento in cui si introducono nuovi canali di vendita come l’eCommerce.
La vendita ibrida implica una serie di accorgimenti che i Retailer non devono sottovalutare per garantire un corretto funzionamento del sistema e assicurare un’esperienza positiva ai clienti. Il principale scoglio da affrontare, è riuscire ad allineare perfettamente lo stock per la vendita in negozio e lo stock disponibile per la vendita online, senza dover appartare la merce in un magazzino dedicato solo ed esclusivamente all’eCommerce. Un disallineamento potrebbe portare alla perdita di vendite online o, ancor peggio, alla vendita online di un prodotto che non si ha più in magazzino.
A tal proposito, abbiamo parlato della gestione del Magazzino di questo modello ibrido, nel Webinar gratuito “Come gestire il Magazzino del tuo negozio Multicanale – Quando l’introduzione dell’online cambia le carte in tavola”.
-
Catene medio-grandi
I grandi Retailer, nella maggior parte dei casi, hanno un Magazzino dedicato alla vendita online (eCommerce e Marketplace) e un Magazzino per la vendita in negozio. La merce viene stoccata esclusivamente per la vendita online e ha una gestione totalmente separata rispetto alla merce del negozio.
Quali funzionalità deve avere un buon software gestionale per negozi di abbigliamento?
• Una soluzione di Cassa Mobile risalta la vendita in negozio, rinforzando le attività di Clienteling
La vendita in negozio è tutt’altro che superata. Ha visto un’evoluzione importante sia in termini di tecnologie, che nel nuovo ruolo dell’assistente alla vendita. Un ruolo sempre più importante, poiché il Sales Assistant ha il compito di seguire il cliente durante la sua esperienza in negozio, raccogliendo le esigenze (manifeste e non) e convertendole in vendita. Ma non solo.
In una Selling Ceremony che si rispetti, il “cerimoniere” ha la capacità di circondare il cliente di tante microattenzioni che lo facciano sentire compreso e coccolato.
Una soluzione di cassa mobile first, estende la vendita oltre i normali confini del negozio e consente all’assistente alla vendita di seguire il cliente in ogni angolo del negozio, senza dover andare in cassa o in magazzino interrompendo il cerimoniale di vendita.
Non solo la vendita in mobilità in ogni parte del negozio. La soluzione di Cassa Mobile perfetta, dovrebbe avere al suo interno una funzionalità “Catalogo”, che consenta di avere sotto mano tutto il catalogo di prodotti disponibili e, qualora possibile, di effettuare vendite Omnichannel, facendo spedire direttamente a casa del cliente la merce che al momento non è disponibile in negozio.
Ti interessa una soluzione di Cassa Mobile?
Guarda che meraviglia la nostra Cassa per Tablet!
• Gestione dei Resi: l’ottica Omnichannel fa la differenza
La procedura di reso è di certo una delle funzionalità fondamentali di un gestionale per negozi di abbigliamento.
Un capo può essere reso per diversi motivi come a esempio:
- il capo presenta un difetto
- cambio taglia o colore
- il capo era un regalo, e non piaceva a chi l’ha ricevuto.
Nella procedura di reso, un buon gestionale dovrebbe consentire di inserire la causale di reso, soprattutto per raccogliere questi dati per fini statistici.
Inoltre, nel caso in cui ci sia anche l’eCommerce, sarebbe interessante effettuare i resi anche in ottica Omnichannel: come rendere in negozio un capo acquistato online per fare in modo di non “perdere” la vendita, ma di convertirla a proprio vantaggio in un ulteriore buono da utilizzare in negozio, oppure online.
• Soluzione Backend per un negozio di abbigliamento: cosa è fondamentale ci sia
La soluzione Backend del gestionale deve consentire una visione centralizzata dei negozi o della rete negozi per ottimizzare e snellire le quotidiane Operation di sede.
Oltre alla classica gestione dell’inventario, degli ordini da fornitore e della movimentazione, è di fondamentale importanza che il Backend di un negozio di abbigliamento permetta di gestire determinate variabili tra cui:
- Taglie e Colori
- Drop e statura
- Tipologia di Materiale
- Categorie merceologiche (tipologia di capo, donna, uomo, bambino…)
- Stagioni e Collezioni
- Listini prezzi e saldi
• La Sartoria: una funzionalità molto importante per alcune tipologie di negozi di abbigliamento
Per alcuni Retailer appartenenti al mondo dell’abbigliamento, le modifiche sartoriali sono un aspetto fondamentale che un buon software gestionale non può trascurare.
Soprattutto per chi vende abiti da cerimonia, è importante che il software tenga conto delle modifiche sartoriali, con un Modulo apposito che consenta di:
- gestire le sartorie a cui il negozio si appoggia
- gestire le diverse tipologie di modifica sartoriale, queste variano in base al tipo di capo
- in fase di acquisto, associare a un capo le modifiche richieste con le relative note (“accorciare la manica di tot. centimetri”, piuttosto che aggiungere orlo”…)
- calcolare il costo della modifica con eventuali sconti
- dare la possibilità di scegliere automaticamente la sartoria a cui affidare il capo, oppure di sceglierla manualmente
- calcolare la data di ritiro del capo da parte del sarto e la data in cui il sarto riconsegnerà il capo.
La checklist per scegliere il miglior gestionale per il negozio
Arrivati a questo punto non possiamo che stilare la lista delle cose da tenere in considerazione durante la Software Selection di un elemento così importante per un’azienda Retail. Quali caratteristiche cercare in un Software gestionale Retail?
- Completezza di funzionalità: gestione del magazzino, creazione dell’inventario, pianificazione del budget e la centralizzazione dei dati provenienti dagli store, front-end di cassa per massimizzare l’efficacia della vendita e la customer experience del cliente… Se il tuo business è in espansione, il gestionale deve permetterti di fare tutto con facilità!
- Marketing oriented: si sa, il marketing la fa sempre più da padrone e introduce politiche di loyalty, promozioni e meccanismi per lo sviluppo della relazione con la clientela, come i sistemi di marketing automation. Il software che sceglierai dovrà tenerne conto.
- Web & Cloud: La flessibilità e la protezione dei dati sono un tema caldo, soprattutto per il gestionale retail, che di dati ne mastica parecchi. Per questo motivo, il Cloud è un gran passo avanti e dà una marcia in più a questa tipologia di prodotti per il Retail.
Nel retail moderno, Omnichannel per definizione, la verifica dello stock, della loyalty card e dei punti maturati in store e on line deve avvenire in real time. Gli applicativi Web disponibili in Cloud sono gli strumenti che meglio si prestano a offrire servizi e informazioni immediate, dove e quando vuoi. - User Friendly: come si può lavorare bene se un prodotto è difficile da usare e macchinoso? Un software di cassa dalla grafica semplice e intuitiva, riduce i tempi di formazione e ottimizza la User Experience.
- Sempre aggiornato sulle nuove normative: il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), l’adeguamento RT, la lotteria degli scontrini… Sono tutte normative emergenti che non possono mancare in un Software gestionale Retail aggiornato e al passo coi tempi.
- Multi-device: la necessità di migliorare la customer experience del cliente in store fa sì che i venditori debbano poter “seguire” il cliente all’interno del negozio. Non sottovalutare la vendita in mobilità, perché velocizza i processi di vendita e offre ai clienti un check out rapido e appagante.
- Multilingua e multivaluta: se il Business avviene al di fuori dei confini, il software retail da selezionare è quello che garantisce la copertura fiscale e le traduzioni in lingua della maggior parte dei paesi in cui si è presenti.
- Integrabile a sistemi terzi: sia dal punto di vista funzionale che tecnico, i sistemi retail devono poter dialogare con altri sistemi, dai classici ERP, agli eCommerce. Gli ecosistemi di vendita diventano sempre più complessi e la gestione delle API per collegare i Software è un elemento di criticità da saper gestire.
- Abilita i processi Omnichannel per poter offrire un’esperienza multicanale al proprio cliente. Significa scegliere una soluzione che faccia da collettore dei dati dei clienti, delle loro interazioni nei diversi canali, delle vendite online e in store e che centralizzi le informazioni sullo stock per garantire disponibilità dei prodotti in real time.
- Corredato da un buon sistema di assistenza: il servizio di supporto offerto dai fornitori software retail ha un peso specifico importante. Valuta la soluzione anche considerando la presenza di call center per l’assistenza telefonica.
- Realizzato da una società solida e affidabile: il prodotto non è tutto, anche chi lo tiene in vita e lo aggiorna è di fondamentale importanza. Affidati a un fornitore affidabile ed esperto, che garantisca l’evoluzione tecnologica del prodotto e sappia guidarti al meglio nel suo utilizzo.
Elimina ogni dubbio:
guarda subito il Webinar gratuito
“10 errori da evitare nella scelta di un Software Retail”
Una Suite completa che ti accompagna nel tuo Business
Il Software gestionale Retail perfetto non esiste. Ci sono però gestionali che ti guidano nel fare grandi cose, prodotti che hanno alle spalle un team di persone competenti e appassionate. Non solo venditori, ma anche consulenti. Perché il prodotto da solo, non è niente. La differenza la fanno le persone. Vieni a scoprire il software gestionale per negozi di abbigliamento di Sinesy Innovision!
Affidabile, completo e intuitivo, 4WS.Trade è il sistema Retail che assicura il massimo
controllo della rete vendita. È il Gestionale Omnichannel per il controllo completo di negozi e catene Retail e si compone di:
- Gestionale di cassa per il negozio: 4WS.MobileShop è l’innovativa soluzione di cassa per Tablet (iOS e Android). Un nuovo Point of Sale semplice e intuitivo, studiato per ottimizzare le operazioni di cassa ed elevare la Shopping Experience.
- Software per gestione del Magazzino: 4WS.Manager è una soluzione Web che snellisce e ottimizza i processi di Back-end per la gestione centralizzata delle Operation di sede (anagrafiche, listini, magazzino e movimentazione merci).
- Software per la gestione dei clienti: 4WS.KeepIT è il CDP per la raccolta e il coordinamento dei dati dei clienti provenienti dai vari punti di contatto, che consente di avere una Single Customer View per ogni utente.
- KPI Retail a portata di App: InStore è un’App per dispositivi Mobile che ti permette di monitorare le Performance della rete vendita in mobilità, dove e quando vuoi.
Vuoi approfondire?
Scarica subito il Paper con tutte le Funzionalità di 4WS.Trade
Per saperne di più e parlare con un nostro esperto, contattaci! Saremo felici di mostrarti una DEMO del prodotto.