Aggiornamenti 4WS.Trade

La lotteria degli scontrini: come funziona e tutto quello che c’è da sapere

Ott 29, 2020 | Aggiornamenti 4WS.Trade, Gestione Retail

lotteria degli scontrini

Dal 1° gennaio 2021 prende il via anche in Italia la lotteria degli scontrini. Un’iniziativa di stato che, nelle intenzioni del legislatore, nasce per incentivare i pagamenti cashless e contenere l’evasione fiscale. A tirare la volata già da dicembre 2020 arriva il cashback, una formula che ha sostanzialmente lo stesso obiettivo: favorire i pagamenti elettronici e contrastare gli evasori. Il cashback prevede un rimborso da parte dello Stato ai cittadini per gli acquisti fatti con carte o dispositivi mobile. Dunque, addio al contante e benvenuto l’uso costante di forme di pagamento elettroniche (bancomat, carte di credito, moneta tracciabile, app ecc.). Nei paesi dove la lotteria è già stata sperimentata (Malta, Slovacchia e Portogallo) si sono registrati aumenti degli scontrini emessi dal 10% fino al 50% e questo fa ben sperare il fisco del nostro paese.

Cos’è e come funziona la lotteria degli scontrini?

  • Per partecipare alla lotteria, al momento dell’acquisto è necessario esibire al negoziante il proprio codice lotteria. Il codice lotteria è una sequenza alfanumerica che si può ottenere inserendo il proprio codice fiscale sul Portale della lotteria e può essere salvato, anche in formato barcode, su dispositivi mobile.
  • L’esercente acquisisce il codice e lo aggancia allo scontrino tramite un lettore ottico collegato al Registratore Telematico, in pratica come accade in farmacia con la Tessera sanitaria. Il codice finisce dunque nel tracciato dei corrispettivi telematici che quotidianamente il negoziante invia alla Agenzia delle Entrate. L’Agenzia delle Entrate, a sua volta, estrapola i dati dei singoli scontrini per poi trasmetterli al “Sistema lotteria” dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Quest’ultima convertirà i dati degli scontrini in “biglietti virtuali” della lotteria.

Premi superiori per chi paga cashless

Alla lotteria possono vincere tutti, ma… premi di entità diversa. Così per ogni acquisto, anche se effettuato in contanti, si ha diritto ad 1 biglietto virtuale per ogni euro speso fino ad un massimo di 1.000. Vincite più alte sono previste se si paga senza denaro contante.

lotteria degli scontrini_1

Chi effettua il pagamento in contanti partecipa solo alle estrazioni “ordinarie”. Chi utilizza strumenti di pagamento elettronico partecipa sia alle estrazioni ordinarie, sia a quelle “zero contanti”.
Mentre per la richiesta del codice alfanumerico è possibile accedere al portale lotteria senza credenziali, cioè semplicemente attraverso un’area pubblica, è invece necessario disporre delle credenziali SPID, Fisconline o CNS per poter accedere all’area riservata del Portale Lotteria, mediante la quale consultare i propri biglietti virtuali e controllare le vincite.

Premi ai cittadini, ma anche agli esercenti

A beneficiare dei premi non saranno solo i consumatori, ma anche gli esercenti che trasmettono telematicamente gli scontrini, per i quali è prevista un’estrazione “zero contanti” con premi di importo inferiore, ma pur sempre incentivanti.

lotteria degli scontrini_2

La lotteria degli scontrini e gli adempimenti per gli esercenti

Quali sono gli adempimenti che lo stato richiede ai commercianti per poter partecipare alla lotteria degli scontrini? Vediamoli nel dettaglio.

  1. Trasmissione telematica dei corrispettivi
    Dal 1° gennaio 2020 è obbligatorio il cosiddetto scontrino elettronico, che ha mandato in soffitta la carta. Per mettersi in regola gli esercenti devono dotarsi di registratori di cassa telematici (che rispettino regole e specifiche stabilite dall’Agenzia delle Entrate). Chi ha beneficiato di proroghe, dovrà quindi mettersi in regola entro il 31 dicembre 2020.
  2. Adeguamento del software di cassa
    È necessario inserire nel software di cassa una nuova funzionalità per la lettura del codice lotteria e per l’invio dello stesso al Registratore Telematico.
    Diversamente, l’esercente può scegliere di adeguare il solo Registratore Telematico per accettare il codice, tuttavia ciò crea l’inconveniente della doppia battitura dello scontrino se desidera tenere aggiornato lo scarico di magazzino e tutte le altre funzioni collegate allo scontrino (fidelity, promozioni ecc.) all’interno del proprio software di software di cassa.
  3. Adeguamento del firmware
    Il firmware delle stampanti RT, ossia il software rilasciato dal produttore per gestire la trasmissione degli scontrini e dei codici della lotteria in via telematica all’Agenzia delle Entrate, deve essere aggiornato. Per tale attività il negoziante dovrà contattare il proprio fornitore di fiducia.
  4. Acquisto del lettore ottico
    Per acquisire il codice alfanumerico è necessario disporre di un lettore ottico da collegare al registratore di cassa, simile a quello utilizzato dalle farmacie.

Sanzioni per l’esercente

Cosa accade se l’esercente al momento dell’acquisto rifiuta il codice lotteria del consumatore o non trasmette i dati all’Agenzia delle Entrate?
In questo caso la norma prevede la possibilità per il consumatore di segnalare l’esercente all’Agenzia delle Entrate.

La Gamification di stato come impatterà sugli acquisti?

Con l’introduzione della lotteria, il legislatore ha voluto incentivare l’utilizzo dei sistemi di pagamento elettronici con l’obiettivo finale di contrastare l’evasione fiscale. Il cliente sarà motivato a richiedere lo scontrino all’esercente, per poter partecipare all’estrazione di premi molto ingenti. Un modello di gamification che avrà un impatto importante in negozio, ma che se ben sfruttato potrebbe spingere a modificare alcune logiche di acquisto. Ad esempio potremmo vedere introdotta la vendita rateizzata anche nel piccolo dettaglio, dato che più acquisti corrispondono a più biglietti della lotteria e dunque maggiori opportunità di vincita. Con la divisione degli importi di spesa il consumatore potrebbe essere spinto ad acquistare di più ad ogni ingresso in negozio.
Un’altra buona notizia è che i premi della lotteria non sono soggetti a tassazione, né per il cliente finale, né per l’esercente. Non male!

Richiedi una DEMO gratuita

Vuoi conoscere le potenzialità della nostra soluzione per gestire al meglio i tuoi negozi e raggiungere i tuoi obiettivi già nel breve periodo?

4WS.Trade